POKERTALK + DI UN GIOCO
Gioca, divertiti e impara a prendere decisioni ottime di lungo periodo. Al tavolo, nel business, nella vita.
Il Poker è divertimento
Entra a far parte di una Community di appassionati di Poker. Prendi parte ai tornei del lunedì e alle attività settimanali. Mettiti in gioco, fai amicizia con tante persone curiose come te e prova a superarle al tavolo giocando e imparando ogni giorno qualcosa di più. Divertendoti.


Il Poker è studio
Non sembra ma il Poker è un gioco complesso. Pieno di variabili e dinamiche davvero interessanti da studiare per capirlo nel profondo. E magari cominciare a sfruttarlo. Fai un passo in più, prova a costruire il tuo Poker e diventa un giocatore migliore, nella nostra Scuola troverai un aiuto per capire qual è il tuo livello e dove puoi arrivare. Ma è ovvio, molto dipende da te. Scopri i programmi.
Il Poker è strumento
Il Poker, come la vita, è un gioco a informazioni incomplete. Si tratta sempre di capire il contesto e le persone, calcolare probabilità e ritorno delle nostre decisioni. Il Poker è un ottimo Maestro, perché le sfide che ti propone costantemente e l’enorme varietà di competenze necessarie per superarle sono le stesse che ti possono aiutare a formare e migliorare il tuo profilo personale e professionale.
Vuoi migliorare i tuoi processi decisionali nella vita o nel lavoro? Sfrutta il Poker, trasferisci l’esperienza al tavolo nella tua realtà quotidiana. Allenati, e allena il tuo team, ad agire e prendere decisioni ottime in condizioni di incertezza. Impara a pensare in modo non convenzionale e sfrutta l’abilità maturate al tavolo per crescere come persona e professionista.

Scegli come iniziare la tua avventura con Pokertalk
Al tavolo o nella vita di tutti i giorni ti troverai a dover prendere decisioni in condizioni di incertezza, valutando variabili, padroneggiando emozioni, cercando di capire il contesto e le persone, per calcolare un ritorno buono per te. È un processo mentale che ti porti a prendere decisioni ottimali.
Entra nella CommunityVuoi di più?
Sei un curioso, un professionista o un'azienda?
Dai un'occhiata a cos'altro offre Pokertalk.

La Scuola
Il Poker è un gioco. Ma è un gioco complesso e capirlo ci permette di giocarlo meglio e divertirci di più.

Professionisti e Business
Pokertalk ti aiuta a migliorare i processi decisionali, a sviluppare le tue competenze in background, a imparare a pensare in modo non convenzionale, a prendere decisioni ottime in condizioni di incertezza, a lavorare sul tuo mindset e molto altro.
Investi su di te, così da rafforzare il tuo profilo professionale, crescere come leader e magari far crescere le persone affianco a te.

Team e Aziende
Allena il tuo team di lavoro e guidalo verso una maggior consapevolezza ed efficacia decisionale.
Scegli Pokertalk per un'esperienza innovativa, formativa e tremendamente stimolante. I tuoi dipendenti ti ringrazieranno.
Cosa troverai all'interno di Pokertalk?

Amici
Una Community stimolante di persone che si divertono e si aiutano. Provenienti da tutta Italia, con le proprie storie e obiettivi.

Competenza
Il nostro Prof ha un Dottorato in Statistica, un passato in Università, uno in Azienda e uno da Poker Pro. Sa di cosa parla.

Esperienza
Da anni insegniamo il Poker e portiamo il Decision Making a livello Super Sayian nel mondo del lavoro a tutti i livelli.







Il Prof
Matteo Fini
Dottore di ricerca in Statistica (Università degli Studi di Milano Bicocca). Giornalista e Autore di Non è un Paese per bamboccioni, Università e Puttane, Jobber, da oltre 15 anni si occupa di formazione, pubblica e privata, con particolare attenzione ai metodi e modelli per i processi decisionali. Ha un passato da giocatore di Poker professionista, prevalentemente cash game in giro per il mondo. Oggi è l’anima, la mente e il padrone di casa di Pokertalk.
“Mentre studiavo per il Dottorato di ricerca in Statistica mi sono accorto che applicando le teorie quantitative al gioco del Poker avrei avuto un vantaggio competitivo, ma anche viceversa”.
“Non fidarti degli istinti né dei cosiddetti esperti. E impara a pensare”.
David Sklansky